Grammatiche formali
Nelle lingue ci sono regole molto generali, che valgono per tutti i discorsi possibili. Alcune parole, però, si comportano in modo particolare quando si combinano insieme: mettono in campo regole specifiche, limitate a un certo numero di combinazioni, che non rispondono alle regole generali. Se le osserviamo da un punto di vista computazionale, ci accorgiamo che è più conveniente raggrupparle in grammatiche più piccole (grammatiche formali) che non coinvolgono il sistema generale. Per questi gruppi di parole si è adottato un modello cosiddetto “a stati finiti”, limitato appunto a un insieme finito di parole. Nei discorsi umani queste piccole grammatiche formali svolgono un ruolo molto importante perché evitano di sovraccaricare il sistema generale di regole e inoltre hanno, molto spesso, una similarità di significato. Theuth ha una libreria ricchissima di grammatiche formali e, se necessario, è in grado di costruire tutte quelle utili per migliorare l’estrazione automatica del significato da un qualsiasi discorso o insiemi di discorsi.